Articles

L’arrivo della Panda preoccupa anche i serbi, dai sindacati agli economisti

Il trasferimento della produzione nello stabilimento di Kragujevac non comporterà il ritorno di tutti e i 2.700 lavoratori del sito, ma solo di 1.500. Mentre l'indotto, almeno finora, non è decollato e le pmi locali sono rimaste al palo. E questo nonostante gli ingenti aiuti di Stato a Fiat prima, FCA Stellantis poi. L'impressione è che il presidente Vucic intenda cavalcare l'accordo in vista del voto del 17 dicembre.

Il collettivo Milano Invisibile - Witness Journal

“MilanoInvisibile” is an audiovisual collective that stems from reflection on a profound contrast characterizing the Lombard capital. Despite the serious inequalities permeating its society, the narrative often presented on news programs, social media, and other outlets portrays Milan as a “winning” city. It is continually discussed as the most cutting-edge and dynamic city in Italy, but while one part of the city races forward, the other is left behind. With the the COVID-19 pandemic, the vulne

Ex-Yu Rock Centar: l’altra faccia di Sarajevo

Nel novembre dell'anno scorso è stato aperto a Sarajevo l'Ex-Yu Rock Centar. Un museo che aspira a raccontare la storia della scena rock jugoslava passata e presente, e diventare punto di riferimento culturale per la città e la regione

Lo scorso 29 novembre ha aperto l’Ex-Yu Rock Centar a Sarajevo. La mostra di apertura – intitolata Šokiraš me majke mi! (Mi sconvolgi, giuro!) che copre gli anni d’oro della scena sarajevese – nasce dal lavoro di donne e uomini, della regione e non, desiderosi di

Ecologia ed economia, la risposta è politica

Correva l’anno 1992 quando al ‘Summit della Terra’ di Rio de Janeiro, la prima conferenza mondiale sul tema dell’ambiente, per la prima volta si parlò di prendere misure per la lotta al cambiamento climatico, volte al superamento dei combustibili fossili, alla tutela dell’ambiente e allo sviluppo sostenibile. Di tempo ne è passato da allora, e l’osservazione degli effetti dei cambiamenti climatici ha portato la questione ambientale in primo piano. Con lentezza e non senza contraddizioni la polit

Il popolo della libertà - Witness Journal

“Quando un uomo è un uomo d’affari, allora cerca di fare affari: ha quindi clienti e concorrenti. Quando un uomo è un uomo politico, allora cerca di vincere: ha sostenitori e oppositori. Quando un uomo è un personaggio, allora è sempre in scena: ha ammiratori e detrattori.”

Il giorno dei funerali di Silvio Berlusconi la piazza del Duomo di Milano è meno gremita di quanto ci si potesse aspettare. È giovedì 15 giugno del 2023 e il sole batte sul cemento avvolgendo in un caldo ovattato il cosiddet

Una volta ogni vent’anni. L’Euroderby

Con la piccola mano stretta in quella più grande di suo papà quel bimbo lo guarderà negli occhi e gli chiederà: “Come mai siamo qui con tutta questa gente, davanti a questa casa enorme?”. Quell’uomo affonderà il suo sguardo nell’espressione estasiata di suo figlio e gli risponderà dolcemente: “Ti ho portato qui, piccolo mio, perché in questa casa enorme è passato un bel pezzo della storia della tua città. Scegli tu i colori che più ti piacciono. Saranno comunque i colori di Milano.
Francesco Repice

Lu signuri di li fasci - Medium

Negli anni Sessanta la città di Milano è meta dell’emigrazione meridionale. Le zone circostanti si sviluppano e cominciano ad ospitare uomini, donne e bambini che scappano dalla loro terra alla ricerca del lavoro. Si creano città dove prima vi erano solo campagne e cascine. Il paesaggio urbano, naturale e la geografia umana del territorio mutano. Si cominciano a parlare nuove lingue e nuovi dialetti. Si alzano case popolari e palazzi in cui si ghettizzano i nuovi arrivati.

Ex-Yu Rock Centar: l’altra faccia di Sarajevo

Lo scorso 29 novembre ha aperto l’Ex-Yu Rock Centar a Sarajevo. La mostra di apertura – intitolata Šokiraš me majke mi! (Mi sconvolgi, giuro!) che copre gli anni d’oro della scena sarajevese – nasce dal lavoro di donne e uomini, della regione e non, desiderosi di raccontare un’altra faccia della città di Sarajevo e della Bosnia ed Erzegovina attraverso le note della musica rock che qui si sviluppò negli anni Settanta e Ottanta, plasmando la colonna sonora di un paese che oggi non esiste formalme

Le mille contraddizioni della Bosnia. L’Autopijaca di Sarajevo – Mercati del Mondo

Il turista occidentale che visita Sarajevo rimane solitamente colpito dal fatto che i muri di molti edifici conservino ancora i segni dell’assedio attorno al quale la città fu cinta per quasi quattro anni consecutivi. Dopo quasi trent’anni dalla fine della guerra, l’impressione è che del connubio di architettura ottomana, austro-ungarica e jugoslava che ha caratterizzato questo crocevia dei Balcani occidentali, ad oggi non sia rimasto nient’altro che un cumulo di rovine. La città ha subito uno s

La doppia laurea e il dibattito che manca sull’università italiana

Il 6 aprile scorso è passata piuttosto sottotraccia la notizia dell’approvazione al Senato del disegno di legge sulla Doppia laurea. La legge, che entrerà ufficialmente in vigore il 13 maggio, permetterà a tutti gli studenti che lo desiderano di iscriversi contemporaneamente a due corsi di laurea, di laurea magistrale o di master, andando ad abrogare il divieto sancito dal secondo comma dell’articolo 142 del testo unico delle leggi sull’istruzione superiore emanato dal regio decreto del 31 agost

Contro l’economia: l’anarcopensiero di Cornelius Castoriadis

Cos’hanno in comune un giapponese, un boemo e un greco naturalizzato francese? Nulla, se prima non specifichiamo che stiamo parlando di Mishima, Kafka e Castoriadis. Tutti e tre sono stati prolifici scrittori ed illustri intellettuali, ma se c’è un aspetto che più di tutti interseca le loro biografie è il fatto che tutti e tre hanno vissuto una “doppia vita.” Mishima di giorno faceva il funzionario statale al ministero, di notte invece vestiva i panni dello scrittore. Kafka di giorno era ispetto

Teoria della classe disagiata applicata

Karl Marx a diciassette anni in un tema di tedesco per la licenza liceale si chiedeva cosa dovesse spingere un giovane nella scelta della sua professione. Al contrario degli animali che hanno la propria sfera d’azione delimitata dalla natura, l’uomo ha il privilegio di poter scegliere da sé i mezzi della propria autorealizzazione. Questa libertà di scelta, che è un grande privilegio, può però tramutarsi in tragedia se non viene ponderata accuratamente, assicurando infelicità piuttosto dell’autor

Se la malattia si chiama Università

Quello di “barone” è un epiteto che evoca, a chi ha dimestichezza con lo studio della storia, tempi antichi. Tempi in cui il potere era inscindibile dal sangue, tempi in cui la società segmentata tra nobiltà, clero e terzo stato rendeva impossibile qualunque tipo di mobilità sociale. La realtà contemporanea spesso però collide con le aspettative e dunque nonostante l’abolizione dei titoli nobiliari, i baroni esistono ancora: non indossano più una corona, non dimorano più in palazzi vistosi, ma e
Carica altro